
classificazione dei sentieri
T = Turistico
Comprende itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri. I percorsi sono ben evidenziati. Se sviluppato in zona alpina o montagnosa, richiede una certa conoscenza dell’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.
Sono itinerari di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Il sentiero “turistico” si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate di tipo culturale, turistico o ricreativo.
E = Escursionistico
Questi itinerari si svolgono quasi sempre su sentieri o tracce su terreni di vario tipo, solitamente segnalate. Possono essere presenti tratti pianeggianti o lievemente inclinati con neve residua.
A volte si sviluppano su terreni aperti, senza tracciatura, ma non problematici, e sempre con segnalazioni adeguate.
Si possono presentare singoli passaggi su roccia, non esposti, a tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che non necessitano dell’uso di attrezzatura specifica quale imbragatura, moschettoni, ecc.
I sentieri di tipo “E” richiedono un certo senso dell’orientamento, una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = per Escursionisti Esperti
Si tratta di itinerari generalmente segnalati, ma che implicano la capacità di muoversi su terreni particolari. Si sviluppa in zone impervie con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base ed equipaggiamento adeguato. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino. Occorre avere passo sicuro e assenza di vertigini.
Rimangono esclusi da questa classificazione i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso della corda e della piccozza e la conoscenza delle relative manovre di assicurazione.
EEA = per Escursionisti Esperti con Attrezzatura (via ferrata o attrezzata)
Si tratta di percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei dispositivi di autoassicurazione: imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini. È inoltre necessario dotarsi di equipaggiamento di assicurazione e protezione personale.
EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi riconoscibili, con facili vie d’accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti. Dislivelli e difficoltà generalmente contenuti ma mai da sottovalutare.