top of page
Il nostro primo valore è la Sicurezza

L'ambiente montano, per sua stessa natura, non è completamente esente da rischi e pericoli. Il nostro obiettivo non è quello di eliminare ogni possibilità di rischio ma bensì quello di utilizzare tutta la nostra professionalità e tutti gli strumenti a nostra disposizione al fine di individuare ed attuare la migliore strategia per ridurre quanto più possibile il rischio.

La prevenzione del rischio in montagna comincia molto prima della partenza, a casa, con un’accurata preparazione "a tavolino". Prosegue poi con un secondo step di controllo quando si parte per l’escursione e prosegue durante lo svolgimento della gita stessa.

 

Gita in sicurezza: la regola del 3x3 (di W. Munter)

 

Seguiamo la cosiddetta “regola del 3x3”, ovvero controlliamo tre aspetti fondamentali (condizioni di salute del gruppo, del meteo e del terreno che percorriamo) in tre momenti diversi (il giorno prima dell’escursione; il giorno della gita; durante l’itinerario). 

 

In primo luogo la guida valuta, oltre alla propria condizione fisica, quella dei partecipanti all'escursione. 

Conoscere e valutare lo stato psico-fisico dei partecipanti ed i loro limiti contribuisce al successo dell'escursione in termini sia di sicurezza ma anche in termini di soddisfazione degli escursionisti.

Prestiamo inoltre attenzione affinché nessuno arrivi mai al punto di un'eccessiva stanchezza. Una stanchezza esagerata compromette la sicurezza, bisogna essere sempre vigili e lucidi.

 

In secondo luogo prepariamo l'escursione in termini di studio e conoscenza del luogo.

È importante studiare e prendere informazioni circa la zona e i sentieri che ci interessa percorrere. La conoscenza del luogo ci permette di capire meglio se il gruppo è idoneo ad affrontare l'escursione oppure no. Ove possibile abbiamo sempre pronto un “piano B” da proporre al gruppo in caso di imprevisti.

 

In terzo luogo verifichiamo sempre puntualmente, affidandoci ai siti istituzionali, le condizioni metereologiche prima di partire per un'escursione e le ri-controlleremo lungo il percorso. In montagna le condizioni meteorologiche cambiano molto rapidamente e molti degli incidenti in montagna sono causati appunto da condizioni metereologiche avverse.

Prestiamo sempre attenzione non solo alla preparazione del nostro zaino e del nostro equipaggiamento ma anche a quello dei partecipanti alle escursioni.

Ci assicuriamo che non manchino mai bevande e spuntini leggeri e che l'abbigliamento e le calzature siano adeguati in base al terreno e alla stagione in cui viene fatta l'escursione.

Tutti i partecipanti devono avere nello zaino un cambio asciutto, cibo e bevande, una giacca impermeabile e avere indosso scarponcini adeguati.

La sicurezza si ottiene anche prestando attenzione all'attrezzatura che ci aiuta ad affrontare la nostra escursione in maniera sicura.

bottom of page