top of page

It’s Nordic Walking Time!

Che cos’è il NORDIC WALKING

La camminata nordica (in lingua inglese nordic walking) è un tipo di attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo.

Infatti il concetto generale della camminata nordica è stato sviluppato sulla base dell'allenamento e insegnamento fuori stagione dello sci di fondo.

Rispetto alla normale camminata, questa richiede l'applicazione di una forza ai bastoni a ogni passo. Ciò implica l'uso dell'intero corpo e del 90% della muscolatura coinvolgendo gruppi muscolari diversi quali quelli del torace, i dorsali, i tricipiti e i bicipiti, le spalle, gli addominali.

L'attività può generare un incremento fino al 46% nel consumo di energia rispetto alla camminata senza bastoni. Il coinvolgimento forzato della muscolatura genera effetti superiori a quanto ottenibile con una normale camminata con gli stessi ritmi.

Questo ci consente di avere importanti benefici quali:

  • aumento significativo della frequenza del battito cardiaco e allenamento cardio-vascolare;

  • miglioramento delle vie vascolari ed efficienza dell'apporto di ossigeno;

  • consumo di maggior quantità di calorie rispetto alla normale camminata;

  • miglioramento di equilibrio e stabilità;

  • alleggerimento significativo degli sforzi su anca, ginocchio e caviglie e riduzione degli sforzi sulla struttura ossea (rispetto alla corsa ad esempio).

 

A chi è rivolto?

  • A chi vuole allenare il sistema cardiocircolatorio e mantenere una buona forma fisica usando il 90% dei muscoli del corpo;

  • A chi vuole praticare attività sportiva in compagnia;

  • A chi vuole rafforzare le articolazioni e il tono muscolare;

  • A chi vuole camminare tranquillamente senza affaticare schiena, ginocchia e fianchi.

 

Attrezzatura

I bastoncini per la camminata nordica sono stati appositamente studiati per la pratica di questa disciplina ed hanno impugnature con laccioli speciali, ovvero una specie di guanto senza dita che permette di trasmettere la spinta attraverso il lacciolo stesso, evitando di dover stringere l'impugnatura e riducendo quindi anche il lavoro delle articolazioni del polso e dei tendini della mano.

L’ abbigliamento durante la pratica dovrà essere comodo e adatto alla stagione in cui si svolge l’attività (anche in questo caso è sempre consigliata la cara vecchia “cipolla”. Vestirsi a strati consente di regolare meglio la temperatura). Importante scegliere un paio di calzature adeguate. Meglio evitare le scarpe da ginnastica con la suola “piatta” tipo sneaker che normalmente non assicurano sufficiente protezione dagli urti, esponendo a rischi di microtraumi e tendiniti. Meglio scarpe che abbiano una suola con un tallone più “smussato” tale da permettere un impatto dello stesso a terra con un angolo più accentuato. La suola vera e propria deve prevedere un buon numero di scanalature e un battistrada con gomma particolarmente resistente all’ abrasione data dal contatto vigoroso con il suolo.

bottom of page